ATTENZIONE:
I contenuti del sito www.dietadimagranteveloce.it sono gratis (da stampare), e trattano alimentazione, diete dimagranti, salute, benessere, rimedi naturali, integratori e condizioni di salute. Le informazioni sono state tratte da libri, studi e sperimentazioni al riguardo. Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. NO farmaci e pillole pericolosi per dimagrire!
GRAZIE!
Il colesterolo alto assieme ad alti valori dì trìgliceridi e ipertensione, è il nemico più pericoloso per il nostro cuore, Quali sono i valori da tener sotto controllo, la giusta dieta e le terapie da adottare. L'aumento del tasso dei lipidi nel sangue è all'origine di una malattia talvolta grave, l'arteriosclerosi o ateromatosi. Si manifesta con dei disturbi cardiovascolari e può colpire persone di ogni età. È una malattia ad evoluzione lenta.
La maggior parte dei malati di arteriosclerosi ha un'età compresa tra i 50 e i 60 anni. Nessun malessere viene a dare l'allarme. La maggior parte dei malati mangia da molto tempo cibi troppo grassi.
L'aumento del tasso dei lipidi nel sangue ha dato impulso a lavori e a studi molto complessi.
Una classificazione della malattia, molto conosciuta da tutti gli specialisti, è quella di Frederikson.
Occorre una diagnosi precisa per un trattamento adatto al caso personale.
Tuttavia, nonostante la grande quantità di lavori e di studi su questo argomento, non si è arrivati ancora ad una conoscenza completa, e i risultati devono essere interpretati con prudenza.
Una cosa è certa: se il tasso di lipidi è troppo elevato deve essere abbassato. Per semplificare il problema, si può dire che i grassi nel sangue corrispondono ai valori del colesterolo e dei trigliceridi.
Questa malattia che sembra aumentare con l'età e che molti pazienti considerano come una prospettiva inesorabile della vecchiaia, si incontra anche in certi bambini piccoli. Fa parte di alcune malattie familiari gravi di origine genetica. Fortunatamente è una forma rara.
Perché è importante riportare il tasso di colesterolo alla normalità?
L'ateromatosi è responsabile di un numero elevato di decessi, ma bastano alcune semplici precauzioni, per porvi rimedio.
Nella malattia ateromasica, dovuta a un valore troppo alto di lipidi, l'alimentazione è essenziale.
Un controllo dell'alimentazione dovrebbe cominciare già dall'infanzia; per questo motivo alcuni specialisti definiscono l'ateromatosi come un problema di pediatria.
Nei paesi più sviluppati occorre controllare l'alimentazione dei bambini evitando eccessi di zucchero e di grassi animali: il processo colesterolemico, infatti, inizia in età molto giovane.
La diminuzione dell'attività fisica, associata a un'alimentazione squilibrata, crea dei piccoli obesi e apre la strada all'iperlipidemia. A ciò si deve aggiungere la pessima abitudine, diffusa tra i giovani, di fumare e bere alcolici.
Sponsorizzato
In caso di colesterolo alto una dieta appropriata è indispensabile. Il bilancio diagnostico fatto in laboratorio può essere migliorato attraverso un'alimentazione equilibrata che, inserita fin dalla più giovane età all'interno di un'etica alimentare familiare e seguita per un lungo periodo di tempo, permette di migliorare l'esito degli esami di laboratorio.
Non è certamente a settant'anni che si deve iniziare una dieta stretta, bensì nell'infanzia, in giovinezza o nell'età adulta!
I nutrizionisti non si stancano di ripetere sempre gli stessi consigli, cioè, che l'alimentazione deve essere equilibrata, povera di lipidi e glucidi, e sufficientemente ricca di protidi.
È assolutamente sbagliato pensare che, se il valore dei lipidi nel sangue è troppo elevato, basta eliminare gli alimenti grassi per risolvere il problema.
Bisogna invece aumentare i grassi insaturi rispetto a quelli saturi, utilizzare meno burro e più olio extravergine d'oliva, mangiare meno carne e più pesce, verdure a volontà e frutta senza esagerare.
Questi sono i consigli generali che danno tutti i nutrizionisti.
Se soltanto il valore del colesterolo è alto, ma il peso è normale, sarà sufficiente evitare gli alimenti contenenti colesterolo, come le frattaglie, il cioccolato, la crema.
Occorre anche diminuire il burro (non più di 10 grammi al giorno), la carne grassa, il latte intero, i formaggi. Si deve cucinare con olio extravergine d'oliva, facendo attenzione che le sostanze grasse utilizzate non siano a base di acidi grassi saturi.
E se i trigliceridi sono alti?
Questo problema può avere due cause principali. Può, innanzitutto, essere dovuto ad un abuso di alcolici da parte di un uomo, il quale non si rende conto che sta diventando un alcolizzato. In questo caso basterà diminuire il vino, la birra e tutti gli alcolici, per far rientrare i valori nella norma.
Oppure, i trigliceridi alti possono dipendere da un eccessivo consumo di zucchero. È il caso di molte donne, già un po' in sovrappeso, che mangiano molti dolci e hanno la glicemia oltre il limite massimo raccomandato. In questo caso occorrerà eliminare tutto ciò che contiene zuccheri, soprattutto zuccheri a rapido assorbimento, diminuire il consumo di zuccheri a lento assorbimento e privilegiare verdure e ortaggi.
Bisogna fare attenzione a:
Se è alto il valore sia del colesterolo che dei trigliceridi, che fare?
La soluzione è intuitiva: bisogna combinare le due diete senza esagerare, restando sempre attenti, soprattutto se il paziente è anziano. Solo dopo aver messo in pratica queste tecniche alimentari ed essersi sottoposti a esami di laboratorio, il medico deciderà se è necessario ricorrere ai medicinali.
Esistono un colesterolo buono e uno cattivo?
Da alcuni anni si è scoperto che esistono due tipi di colesterolo del sangue: un colesterolo buono e un colesterolo cattivo. Questa scoperta, invece di sollevare il morale di chi è apprensivo, aumenta la confusione dei male informati.
Le lipoproteine che trasportano il colesterolo sono diventate oggetto di grande attenzione e studio. Gli specialisti affermano che: più il valore nel sangue del colesterolo HDL (cioè ad alta densità) è elevato, minore è il rischio di malattie cardiovascolari.
Ma il valore del colesterolo viene influenzato da fattori molteplici: più si invecchia, più diminuisce il colesterolo buono, più si pratica sport ed attività fisica, più aumenta il colesterolo buono.
La donna giovane ha il colesterolo buono più elevato di quello di un uomo, ma nel periodo della menopausa la differenza fra i due sessi si assottiglia.
Se fumate o prendete la pillola, il colesterolo buono diminuisce fino a scomparire, al contrario l'alcol a piccole dosi, cioè un bicchiere di vino a pasto, aumenta il colesterolo buono. Non se ne conosce la ragione.
Le qualità e le funzioni del colesterolo buono sono assicurate ma il suo meccanismo è ancora sconosciuto. Esistono delle famiglie molto longeve, i cui membri hanno un tasso elevato di colesterolo buono.
Sponsorizzato
Alimenti con colesterolo trascurabile:
Alimenti con colesterolo medio:
Alimenti con colesterolo alto:
Dalla fitoterapia sappiamo che lo zenzero combatte il colesterolo.
In India lo zenzero è stato sperimentato per accertarne la proprietà di abbassare il tasso del colesterolo del sangue.
I pazienti ricevono 24 centigrammi di zenzero al giorno, suddivisi in tre dosi, e seguono inoltre una dieta a base di lipidi insaturi.
I risultati ottenuti in tre mesi sono sorprendenti, ma restano misteriosi; si può supporre che gli oli insaturi abbiano contribuito notevolmente al raggiungimento di questi obiettivi.
Leggi anche
Il vaccino per il colesterolo alto
Scrivi commento