Dieta ipocalorica 

Si deve quindi definire come ipocalorica quella dieta che determina una riduzione effettiva della massa adiposa nel singolo individuo. La dieta ipocalorica è quindi per definizione sempre dimagrante ed è il mezzo irrinunciabile per correggere l’obesità.

Dieta ipocalorica menù di 1200 calorie
Dieta ipocalorica

Deve contemplare una grande varietà di cibi, tali da garantire con la loro rotazione tutti gli elementi essenziali della nutrizione.

 

Deve essere in grado di promuovere l’utilizzazione dei grassi di riserva, fornendo nel contempo un apporto di protidi (proteine), lipidi (grassi), glucidi (carboidrati), acqua, minerali, vitamine e fibre sufficienti ad evitare, anche se mantenuta per lungo tempo, l’insorgenza di uno stato di malnutrizione carenziale o altri inconvenienti.

 

Inoltre non deve suscitare opposizioni insuperabili, tali da precluderne l’applicazione, ed essere composta da alimenti di uso comune, facilmente reperibili, di costi non proibitivi, così da restare la dieta di base nel futuro dell’individuo.

 

Deve essere gradevole sotto il profilo gastronomico, non monotona, dotata di potere saziante e di un residuo indigeribile che assicuri lo stimolo meccanico alla motilità intestinale, evitando la stipsi e le sue conseguenze.

 

Il potere calorico di questa dieta deve aggirarsi tra 800 e 1200 calorie giornaliere e deve poter essere adattabile facilmente all’età infantile o senile, come pure a esigenze dietetiche particolari.

Dieta ipocalorica: il menù

Sponsorizzato

Colazione:

  • un bicchiere di latte parzialmente scremato (g 150)
  • caffè, un cucchiaino di zucchero, due fette biscottate
  • oppure g 20 di biscotti, oppure g 20 di cereali.

 

Metà mattina:

  • uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta
  • oppure un cappuccino con un cucchiaino di zucchero
  • oppure un pacchetto di crackers da g 25
  • oppure un frutto di stagione.

Pranzo:

  • due uova (1 volta alla settimana)
  • oppure tonno sott’olio sgocciolato una confezione da g 80
  • oppure prosciutto crudo o cotto o speck o bresaola g 70
  • oppure arrosto di tacchino g 80 oppure 4-5 bastoncini di pesce impanati (cotti al forno)
  • oppure g 120 di carne oppure g 130 di pesce fresco o surgelato oppure g 60/70 di formaggio light.

Contorno: 

  • verdure crude o cotte, quantità a piacere, condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva, non mangiare patate, legumi e mais.
  • Pane: g 40 (mezza rosetta).

Pomeriggio:

  • uno yogurt magro da g 125 anche alla frutta;
  • oppure g 20 di cioccolata o due cioccolatini
  • oppure una spremuta di arancia
  • oppure un cappuccino con un cucchiaino di zucchero oppure una barretta di cereali
  • oppure un ghiacciolo o un mini gelatino
  • oppure un tè con un cucchiaino di zucchero e 2-3 pasticcini.

Cena: 

  • a piacere a base di carne o di pesce cucinato e condito secondo le proprie abitudini alimentari (non mangiare alimenti fritti e carni insaccate)
  • oppure g 80 di qualsiasi tipo formaggio (una volta alla settimana)
  • oppure come una delle alternative indicate per il secondo piatto del pranzo.
  • Contorno: di verdure crude o cotte, quantità a piacere, condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva;
  • non mangiare patate, legumi e mais.
  • Pane: g 40 (mezza rosetta) o una porzione di legumi freschi o di patate (g 150 circa).

Dopo cena:

  • Una mousse magra alla frutta;
  • oppure un bicchiere di latte parzialmente scremato
  • oppure 20 g di biscotti anche al cioccolato
  • oppure un sorbetto alla frutta
  • oppure un frutto di stagione (g 200 circa).

Come avrete già notato, in questa dieta ipocalorica qui formulata e applicata, sono esclusi lo zucchero, le bevande alcoliche, il latte intero, i grassi animali come condimento, i farinacei e cereali in genere, ma per ragioni esclusivamente strumentali, cioè per consentire l'assunzione di tutti gli elementi essenziali della nutrizione senza eccedere dai limiti invalicabili stabiliti (apporto calorico effettivo di 800-1200 Calorie).

loading...

Scrivi commento

Commenti: 9
  • #1

    sara (lunedì, 13 ottobre 2014 10:29)

    Una domandacinvece del pane posso usare le galette di mais oppure quelle ai 3 cereali e quanti grammi grazie

  • #2

    Dieta efficace (martedì, 24 febbraio 2015 18:22)

    Buonasera mi chiamo Antonia, ho 50 anni e peso circa 75kg, purtroppo non riesco a dimagrire, pur mangiando poco non sono in grado di rinunciare ai carboidrati. Ho provato mille diete tra cui la famosa dieta del minestrone che ha sortito qualche effetto, ma alla fine i chili persi sono sempre ritornati con gli interessi? Che cosa devo fare? La dieta Ipocalorica può aiutarmi a sentirmi meglio

  • #3

    dietatregiorni (martedì, 24 febbraio 2015 23:27)

    La dieta mediterranea secondo me è la dieta migliore, la puoi trovare sul nostro sito, c'è anche il menu settimanale, prima chiedi consiglio al tuo medico! Ciao Dieta efficace.

  • #4

    cecilia (giovedì, 28 maggio 2015 12:37)

    ciao scusa questa dieta si può seguire per un mese?...e quanti chili si possono perdere? grazie!!

  • #5

    Angelika (mercoledì, 10 febbraio 2016 00:08)

    Seguendo questa dieta da settembre fino a novembre più o meno ho perso 6 kg.... Con l'arrivo del Natale e la calza ne ho ripreso un paio ma ho mangiato e ora la riprendo sono 67kg e vorrei almeno perdere altri 7 kg!!!!

  • #6

    Michela (giovedì, 07 luglio 2016 22:52)

    Sarà...a me questa dieta non sembra molto ipocalorica!...io se mangiassi così mi ingrasserei!

  • #7

    Alice (sabato, 15 ottobre 2016 17:25)

    io sto seguendo questa dieta dal 1 luglio ad oggi ho perso 16 kg non fa male non fate la fame

  • #8

    Valerio (martedì, 07 marzo 2017 17:05)

    Ma che cosa dice te

  • #9

    iolanda (mercoledì, 07 giugno 2017 11:22)

    e per i diabetici? è sufficiente eliminare lo zucchero?