Zenzero per dimagrire

Favorisce la digestione, aiuta a dimagrire bruciando i grassi, è un antiossidante e antisettico: lo zenzero, di cui si consuma la radice, fresca o essiccata, ha innumerevoli proprietà. 

 

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne. Dal rizoma nascono i fusti aerei: alcuni portano solo foglie, avvolte una sull'altra, e altri i fiori. Le foglie sono alternate, lanceolate, lunghe.

I fiori sono protetti da una brattea obovale verde con il margine giallo. Il frutto è una capsula contenente molti semi.

 

La radice di zenzero (Zingiber officinale) è una profumatissima spezia facilmente reperibile sia fresca che secca; le proprietà restano invariate in entrambe le forme.

 

Oltre che essere molto utilizzata nella cucina asiatica, è anche grande protagonista delle ricette dolci della tradizione occidentale, soprattutto nel periodo natalizio. 

Zenzero per dimagrire
Zenzero radice

Ricetta della tisana allo zenzero per dimagrire

Vediamo come preparare la tisana allo zenzero per dimagrire:

mettete due o tre fette sottili di radice fresche di zenzero in una tazza d'acqua bollente e lasciate ii infusione per 10 minuti.

 

Si consuma non appena intiepidita, e il sapore è talmente gradevole che non necessita di aggiungere dolcificanti.

 

Questa tisana può essere bevuta dopo i pasti preferibilmente la sera, e ha un'azione digestiva, fa dimagrire aiutando a velocizzare il metabolismo e a bruciare conseguentemente i grassi, antisettica e tonica.

 

Bevanda a base di zenzero in polvere e limone, per bruciare i grassi.

Provate a bere con frequenza e ritmo la tisana a base di zenzero e limone.

 

Uno studio dell’Institute of Human Nutrition della Columbia University conferma che lo zenzero sia stimolante e capace di limitare l’impulso di fame, facendo sentire un senso di sazietà.

 

La ricetta della tisana zenzero, limone e miele per dimagrire.

Ingredienti:

  • mezzo litro di acqua minerale.
  • zenzero in polvere.
  • succo di un limone.
  • miele millefiori.

Preparazione: aggiungere al succo di limone un cucchiaino di zenzero e uno di miele. Bere la bevanda al mattino prima di fare colazione oppure di sera prima di cena.

 

Tisana allo zenzero: un rimedio efficace per alleviare i sintomi del raffreddore.

Se si sentono testa e petto congestionati, malessere e brividi, provate a bere una tisana con radice di zenzero preparata come segue:

  1. Grattugiare un pezzetto di radice di zenzero sbucciata.
  2. Metterla in un pentolino con due tazze di acqua fredda; portare a ebollizione, abbassare la fiamma e far sobbollire per cinque minuti.
  3. Aggiungere mezzo cucchiaino di pepe di cayenna (o di più o di meno a seconda dei gusti) e lasciare bollire piano per ancora un minuto.
  4. Togliere dal fuoco.
  5. Aggiungere due cucchiai di succo di limone, miele a volontà e uno o due spicchi di aglio schiacciato.
  6. Far intiepidire e filtrare. 

Sciroppo allo zenzero fatto in casa.

Ingredienti:

1 litro di acqua

1 kg zucchero (preferibilmente integrale di canna e biologico)

300 g zenzero fresco (o una quantità maggiore se desiderate un sapore più pronunciato).

Procedimento:

  1. Pelate lo zenzero e tagliatelo a pezzetti.
  2. Riscaldate l'acqua e aggiungete lo zucchero.
  3. Mescolate affinché lo zucchero si sciolga, quindi aggiungete i pezzetti di zenzero.
  4. Cuocete per circa venti minuti.
  5. Frullate il tutto e versate in un recipiente.
  6. Lasciate riposare per due giorni.
  7. Filtrate e imbottigliate.

Potete aromatizzare questo sciroppo con altre spezie, aggiungendo una stecca di cannella, qualche seme di cardamomo o un baccello di vaniglia che toglierete prima di frullare gli ingredienti.

Zenzero: i rimedi della nonna!

Sponsorizzato

Vari rimedi della nonna utilizzano lo zenzero.

 

Olio essenziale di zenzero antidolori.

L' olio essenziale di zenzero si estrae dalla radice fresca. Il suo effetto analgesico lo rende utile nei trattamento dei reumatismi, delle artriti e dei dolori muscolari. Grazie alla presenza di oli essenziali, canfora, curcumene e zingerone, le virtù curative dello zenzero possono essere sfruttate attraverso l'olio essenziale.

Come fare?

 

Preparazione:

Diluite 15 gocce di olio essenziale in una boccetta da 30 ml di olio di sesamo. Usate qualche goccia della miscela al bisogno, per massaggiare le articolazioni o i muscoli dolenti. Perché l’olio di sesamo? Perché è il vettore ideale per il massaggio antidolori.

 

Vin brulé contro l'influenza. Riscaldare una tazza di vino rosso con un po' d'acqua e circa cinque rondelle di zenzero. Far bollire per cinque minuti, dopodiché lasciare in infusione da cinque a dieci minuti. Aggiungere il succo di mezzo limone e del miele. Bere caldo o tiepido. Questo rimedio combatte l'influenza e la febbre che l'accompagna.

 

Tisana di zenzero.

Bere una tisana di zenzero costituiva, nella medicina popolare di un tempo, un modo di alleviare il mal di stomaco, ma anche la dismenorrea (dolori legati al ciclo). Si riteneva aiutasse in caso di disturbi circolatori.

 

Infuso contro il raffreddore e la febbre.

In caso di febbre o raffreddore, secondo la medicina popolare è possibile intervenire preparando un infuso di zenzero. E sufficiente lasciare in infusione per una decina di minuti una o due fettine di zenzero fresco e un pezzetto di cannella in una tazza d'acqua bollente. Prima di bere, è possibile dolcificare con il miele.

 

Fettine di zenzero sulle articolazioni.

Per alleviare il dolore alle articolazioni, un rimedio della nonna consiste nel tagliare varie fettine di zenzero e metterle in forno. Quando sono ancora calde (ma non devono scottare), applicatele sulle articolazioni in questione. In caso di dolori, è altresì possibile applicare lo zenzero sui seni nasali e sulla testa.

 

Decotto del risveglio.

Per iniziare la giornata in piena forma, anziché preparare il caffè bevete dello zenzero! Grattugiate un pezzetto di zenzero fresco (la quantità dipende dai vostri gusti) e preparate un decotto. Questo vi risveglierà l'energia e vi tonificherà.

 

Per riscaldarsi d'inverno.

E possibile bere un infuso di zenzero, con eventuale aggiunta di cannella, quando le temperature scendono. Questa bevanda calda permette di riscaldare l'organismo.

 

Lo zenzero è pertanto una spezia preziosa per la nostra salute, e aiuta a dimagrire. inoltre, possiede un sapore certamente un po' piccante, ma molto gradevole.

 

È per questo motivo che, fin dalla notte dei tempi, il piccolo rizoma è stato utilizzato, fresco o essiccato, nei quattro angoli della terra per arricchire numerose preparazioni culinarie.

Sponsorizzato


loading...

Scrivi commento

Commenti: 16
  • #1

    Rosy (sabato, 24 gennaio 2015 10:15)

    Personalmente posso dire che a mè piace tantissimo. Quando vado a trovare dei cari amici mi preparano sempre il tè , e quello che preferisco è quello con lo zenzero . Devo anche dirti che lo zenzero è anche DIURETICO . Ciao e grazie

  • #2

    antonella (mercoledì, 06 gennaio 2016 18:58)

    se lo zenzero non è in polvere ma a pezzi va bene uguale?

  • #3

    admin (mercoledì, 06 gennaio 2016 20:14)

    @Antonella: è molto meglio la radice fresca, è anche più buona! Ciao.

  • #4

    monica (venerdì, 15 gennaio 2016 20:56)

    Quanti cucchiani occorrono di zenzero in polvere dentro una tisana ?

  • #5

    Maria teresa (venerdì, 29 gennaio 2016 17:52)

    la radice di zenzero va sbucciata prima di fare la tisana?

  • #6

    Anna (domenica, 31 gennaio 2016 20:35)

    In quando tempo si perde peso

  • #7

    admin (domenica, 31 gennaio 2016 21:10)

    @Maria Teresa: la radice va sbucciata!
    @Anna: oltre a far perdere peso, fa bene alla salute!

  • #8

    Lucia (domenica, 31 gennaio 2016 22:18)

    Salve, ho letto il vostro articolo ed ho letto che " Lo zenzero fresco non è ricco di componenti antinfiammatori quanto quello essiccato", ma è proprio così? Perchè anche il mio medico omotossicologo me l'ha consigliato fresco.
    Ogni mattina metto a bollire 1 litro d'acqua con 3 fettine di zenzero fresco e la buccia di mezzo limone non trattato, faccio bollire per 10/15 minuti circa, dolcifico con 1 cucchiaino di miele e verso tutto nel thermos, bevo nell'arco della giornata. Saluti.

  • #9

    admin (lunedì, 01 febbraio 2016 10:15)

    @Lucia: grazie per la segnalazione, è stato un nostro errore, abbiamo corretto; le proprietà dello zenzero restano invariate in entrambe le forme.

  • #10

    Vanna (lunedì, 08 febbraio 2016 20:53)

    In terapia con eutirox 125 posso preparare la tisana con 50 grammi radice fresca e limone , due tazze di acqua?? Possibile che mi possa creare bruciore e infiammazione di gola ??

  • #11

    Dietologo (sabato, 20 febbraio 2016 16:23)

    Ottimo articolo complimenti. Mi sarei anche soffermato su altre qualità che rendono lo zenzero unico nel suo genere. Ad esempio è usato con ottimi risultati nei casi di nausea preparto

  • #12

    Lucia Falbo (lunedì, 16 maggio 2016 22:05)

    ho mandato con piacere l'informazione sulle proprietà della radice di zenzero ai miei amici di fb sono molto felice di informare le persone sulle cure naturali uso questa radice è mi trovo benissimo per le problematiche di salute che ho spero di aiutare qualcuno io la uso allo stato fresco e la radice va sbucciata ciao

  • #13

    admin (lunedì, 16 maggio 2016 23:21)

    Grazie Lucia.

  • #14

    Francesca (mercoledì, 29 giugno 2016 08:29)

    Ciao ho cindiviso su fb l'articolo, io oggi inizio a consumare una tisana fatta con lo zenzero, curcuma, limone e miele...mi manca il pepe nero per rafforzare l'assimilazione della curcuma...speriamo bene :)

  • #15

    Liliana (venerdì, 05 agosto 2016 20:57)

    Io lo uso contro i bruciori di stomaco e il reflusso..
    È fantastico:unisco in parti uguali miele e zenzero frullato lo prendo un cucchiaino mattina pranzo e cena

  • #16

    sara (martedì, 13 settembre 2016 13:25)

    È veramente ottimo lo zenzero, ormai è diventato il mio immancabile per la mia colazione.