ATTENZIONE:
I contenuti del sito www.dietadimagranteveloce.it sono gratis (da stampare), e trattano alimentazione, diete dimagranti, salute, benessere, rimedi naturali, integratori e condizioni di salute. Le informazioni sono state tratte da libri, studi e sperimentazioni al riguardo. Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. NO farmaci e pillole pericolosi per dimagrire!
GRAZIE!
In che cosa consiste la dieta della verdura. Seguire per alcuni giorni una dieta esclusivamente a base di verdure crude e/o cotte può già rappresentare una forma di riposo per l'apparato digerente, utile dopo un'indigestione o dopo qualche "strappo" o peccato di gola.
Un effetto più rapido e più specifico, soprattutto se lo scopo è terapeutico, è assicurato da una monodieta, a base di un unico tipo di verdura. Vi proponiamo 5 esempi di menù con queste verdure: asparagi, carote, cavoli, patate, pomodori.
Sponsorizzato
DIETA DI ASPARAGI.
Asparagi: remineralizzanti; aumentano le difese immunitarie; secondo alcune ricerche, indicati anche contro effetti mutageni e cancerogeni; calmanti, diuretici, disintossicanti; stimolano fegato e polmoni. Controindicati in caso di disturbi renali, cistite e reumatismo acuto.
Prima colazione: un bicchiere di centrifugato fresco di asparagi.
Metà mattina: brodo vegetale, ossia acqua di cottura degli asparagi con pochissimo sale e un poco di prezzemolo fresco.
Pranzo: 50 g di punte di asparagi fresche, crude, tagliate sottilissime e condite in insalata, con aggiunta di erbe aromatiche come dragoncello, aneto e timo; 250 g di asparagi lessati a vapore; secondo l'appetito, aggiungere altre insalate o verdure non amidacee.
Metà pomeriggio: brodo di asparagi.
Cena: a base di verdure crude e/o cotte.
DIETA DI CAROTE.
Carote, tonificanti, purificanti, remineralizzanti, diuretiche; regolarizzano le funzioni intestinali, calmano il colon irritabile; stimolanti per fegato e cistifellea, antianemici; secondo la tradizione, utili per la vista, la pelle, le unghie.
Prima colazione: un bicchiere di succo di carota.
Metà mattina: brodo vegetale, ossia acqua di cottura di carote, con aggiunta di erbe aromatiche e poco sale.
Pranzo: carote grattugiate crude, condite con poco olio e sale; carote lessate a vapore, eventualmente ridotte in purea.
Metà pomeriggio: un bicchiere di succo di carota.
Cena: come a pranzo.
DIETA DI CAVOLI.
Cavoli: disintossicanti per l'intestino, remineralizzanti; i crauti a fermentazione lattica, in particolare, e il loro succo/centrifugato bloccano l'eccessiva fermentazione intestinale e favoriscono l'instaurarsi di una sana flora intestinale; suggeriti anche per la prevenzione dei tumori.
Prima colazione: un bicchiere di succo di crauti (si trova nei negozi dietetici, altrimenti si ottiene centrifugando dei crauti a fermentazione lattica, crudi).
Metà mattina: come a colazione.
Pranzo: insalata di cavolo cappuccio o verza o cavolfiore, crudi, tagliati a striscioline finissime, condita a piacere; integrare secondo la fame con altre verdure crude o cotte, dando la preferenza a broccoli, cavolini di Bruxelles e simili.
Metà pomeriggio: come a colazione.
Cena: insalata di cavolo come a pranzo; minestra di riso integrale con cavolo rosso o cima di rapa.
DIETA DI POMODORI.
Pomodori: rinfrescanti, remineralizzanti, stimolanti l'appetito, diuretici, disintossicanti, antinfiammatori; utili in caso di astenia, stress, tendenza a malattie infettive.
Prima colazione: un bicchiere di centrifugato fresco di pomodori crudi, eventualmente conditi con un poco di tamari oppure con peperoncino e aglio.
Metà mattina: come a colazione.
Pranzo: insalata di pomodori con basilico e origano, a sazietà.
Metà pomeriggio: come a colazione.
Cena: come a pranzo; eventualmente consumare una minestra preparata con pomodori freschi, ma senza aggiunta di grassi.
Patate, diuretiche; buon effetto dimagrante; utili in caso di gastrite, iperacidità, ulcere.
Prima colazione: due piccole patate lessate con la buccia, schiacciare e mangiare insieme con yogurt naturale.
Metà mattina: succo centrifugato fresco di una patata, una carota, un gambo di sedano, un poco di prezzemolo.
Pranzo: patate lessate con la buccia, condite con poco olio, aglio e prezzemolo (ma senza aggiunta di sale se si desidera un effetto drenante. diuretico e dimagrante); mangiarne a sazietà.
Metà pomeriggio: come a metà mattina.
Cena: zuppa di patate, cipolle e carote, condita come a pranzo; oppure purea di patate, però preparata senza aggiunta di latte o formaggio ma con solo brodo di verdure (non dado di glutammato).
Articoli correlati:
Centrifugato di frutta e verdura
Scrivi commento
Alessandra (domenica, 27 dicembre 2015 08:20)
Ma le patate crude? Sono tossiche....
admin (domenica, 27 dicembre 2015 08:37)
La leggenda metropolitana sulla pericolosità delle patate crude è quindi vera. Quel che le fonti allarmiste tralasciano però di dire, forse consapevolmente per conquistare qualche condivisione social in più, è come sia la quantità a fare la differenza. SEBBENE LE PATATE CRUDE FACCIANO IN EFFETTI MALE, È LA QUALITÀ DEL TUBERO A FARE LA DIFFERENZA Sebbene ogni individuo abbia soglie personali di sensibilità alle sostanze contenute nei cibi, servono teoricamente 2-3 chili di patate crude per intossicare un adulto di 70-80 chili di peso.
Fonte http://www.agrodolce.it/2014/10/30/perche-le-patate-crude-pericolose/#