Data la complessità del sistema immunitario, è difficile stabilire quanto possa essere influenzato dalla nostra alimentazione. Tuttavia, i risultati di alcune ricerche hanno evidenziato che la dieta incide sulla reazione immunitaria.
L'apporto calorico, per esempio, sembra incidere in modo significativo, infatti la popolazione sottoalimentata corre maggior rischio di infezioni.
Anche le diete che prevedono un apporto giornaliero inferiore a 1200 calorie, possono indebolire le difese.
Per contro, pure un eccessivo apporto calorico può compromettere la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni.
Gli alimenti utili per rafforzare le difese immunitarie.
Yogurt e latti fermentati.
Il consumo regolare di prodotti caseari fermentati, come lo yogurt o il kefir (prodotto da fermentazione del latte con una flora composta da lieviti e batteri lattici), può rafforzare le difese immunitarie dell'intestino.
Studi recenti rivelano che anche i latti fermentati prodotti con alcuni batteri probiotici possono avere un effetto benefico sul sistema immunitario.
Frutta e verdura.
Come già detto precedentemente, il sistema immunitario ha bisogno di un apporto regolare di vitamine e sali minerali.
Cibi importanti per le difese immunitarie.
Con presenza di fermenti lattici vivi: yogurt, kefir, latti fermentati.
Con buoni contenuti in fibra alimentare: cereali integrali, legumi (soprattutto soia), verdure e frutta.
Ricchi di grassi essenziali: salmone, sgombri, aringhe, pesce azzurro, olio d'oliva extravergine (da usare a crudo), noci, mandorle.
Con effetti antiossidanti: agrumi, mirtilli, lamponi, papaia, albicocche, peperoni, pomodori, carote, cavoli, cavolfiori, carote, ravanelli, broccoli, prezzemolo.
Con proprietà antivirali: peperoncino, timo, salvia, rosmarino, origano, maggiorana.
LUNEDI
Colazione
1 tazza di té verde con 2 fette biscottate integrali e 3 cucchiaini di marmellata.
Spuntino
125 g di yogurt intero.
Pranzo
50 g di germogli di soia con 2 cucchiaini di olio d'oliva. 80 g di pasta integrale saltata con 200 g di broccoletti e 2 cucchiaini di olio d'oliva extravergine.
Merenda
1 bicchiere di kefir.
Cena
200 g di salmone al vapore con 200 g di zucchine e 50 g di pane integrale.
MARTEDI
Colazione
1 confezione di latte fermentato, a digiuno. 1 tazza di caffè d'orzo. 3 biscotti integrali.
Spuntino
1 banana.
Pranzo
50 g di insalata verde e 1 pomodoro con 2 cucchiaini di olio d'oliva. 80 g di orzo cucinato con 150 g di piselli freschi, una cipollina, brodo vegetale e 2 cucchiaini di olio d'oliva.
Merenda
125 g di yogurt intero.
Cena
120 g di arrosto di vitello e 200 g di patate al forno con rosmarino e insalata verde mista con 2 cucchiaini di olio d'oliva.
MERCOLEDI
Colazione
1 tazza di té verde con 3 fette biscottate integrali e 3 cucchiaini di marmellata.
Spuntino
1/2 papaia.
Pranzo
50 g di insalata di pomodori, ravanelli e lattuga, con 2 cucchiaini di olio d'oliva. 80 g di riso cucinato con 150 g di sogliola, una cipollina, brodo vegetale e 2 cucchiaini di olio d'oliva.
Merenda
1/2 papaia.
Cena
Peperoni ripieni e 50 g di pane integrale.
GIOVEDI
Colazione
1 confezione di latte fermentato, a digiuno.1 tazza di caffè d'orzo.3 biscotti integrali.
Spuntino
1 mela.
Pranzo
50 g di germogli di soia con 2 cucchiaini di olio d'oliva. 80 g di pasta integrale condita con polpa di pomodoro fresco, origano e 2 cucchiaini di olio d'oliva.
Merenda
125 g di yogurt intero.
Cena
200 g di tonno alla piastra con 200 g di carote in padella e 50 g di pane integrale.
VENERDI
Colazione
1 tazza di caffè d'orzo e 2 biscotti integrali.
Spuntino
1 confezione di latte fermentato.
Pranzo
50 g di insalata mista con 2 cucchiaini di olio d'oliva. 1 piatto di minestrone di verdure e legumi.
Merenda
1 pera.
Cena
200 g di aringhe marinate con 200 g di verdure di stagione cotte a vapore e 50 g di pane integrale.
SABATO
Colazione
1 tazza di té verde con 3 fette biscottate integrali e 3 cucchiaini di marmellata.
Spuntino
125 g di yogurt intero.
Pranzo
50 g di insalata verde mista condita con 2 cucchiaini di
olio d'oliva. 200 g di gnocchi al pesto.
Merenda
1 ciotola di macedonia.
Cena
1 piatto di crema di piselli freschi con 50 g di crostini.
DOMENICA
Colazione
1 tazza di caffellatte e 50 g di torta di mele.
Spuntino
1 mela.
Pranzo
50 g di insalata mista con 2 cucchiaini di olio d'oliva.
150 g di ravioli di magro al pomodoro fresco, origano e 2 cucchiaini di olio d'oliva.
Merenda
1 sorbetto di limone.
Cena
200 g di sgombro al forno spolverizzato con un trito di erbe aromatiche fresche; 200 g di zucchine saltate in padella e 50 g di pane integrale.
COME EVITARE I GAS INTESTINALI.
Il carbone vegetale è un ottimo rimedio per evitare i gas intestinali. Se abbinato a sostanze probiotiche e prebiotiche, favorisce anche il riequilibrio della microflora batterica.
Per eliminare i gas intestinali sono indicati anche il finocchio e il carvi, due erbe che possono essere utilizzate in capsule (2 al giorno) e infuso, ponendo un cucchiaino di entrambe in una tazza di acqua calda per 10 minuti, filtrare e bere preferibilmente 20 minuti dopo i pasti.
Per rinforzare le difese immunitarie seguite una dieta ben equilibrata, che preveda il consumo regolare di abbondanti quantità di frutta e verdura.
Scrivi commento
Francesco (martedì, 17 febbraio 2015 12:21)
Il sistema immunitario ha sede nell'intestino.
Con un'alimentazione equilibrata, senza cibi raffinati (come farina 00, zucchero, sale), sostanze chimiche (presenti come antiparassitari, funghicidi, diserbanti, ecc.), ma invece ricca di cereali integrali e di verdure locali e di stagione, abbiamo la possibilità di ridare vigore al nostro organismo.