La dieta ipotossica è pensata per contrastare le intolleranze sempre più diffuse fa perdere un paio di chili a settimana. Ipotossica, ancestrale, "contro il mal di testa": tanti nomi per una dieta che studia i collegamenti tra alcuni disturbi fisici e il consumo di determinati alimenti.
A idearla un immunologo, biologo e genetista francese, il dottar Jean Seignalet, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio della nostra evoluzione alimentare (dai cibi ancestrali, cioè selvatici, spontanei, non frutto di coltivazioni o allevamento agli OGM) e del suo impatto sul metabolismo e sulla salute.
Il metabolismo umano e i processi digestivi sono rimasti quasi immutati per millenni perché, a parte alcuni passaggi fondamentali (la cottura, la scoperta di nuove terre e quindi di nuovi alimenti) è rimasta abbastanza stabile anche l'offerta alimentare.
Solo negli ultimi 150 anni il mercato ha cominciato a offrire "nuovi cibi" a getto continuo.
E l'organismo non ha avuto il tempo di adattarsi. La conseguenza è stata che sono aumentate in maniera esponenziale le malattie metaboliche, le allergie e i casi di sovrappeso legati a intolleranze e disfunzioni digestive.
L'esempio classico di un alimento che negli ultimi decenni è cambiato radicalmente e non certo a vantaggio della salute è quello del grano. L'antenato del grano attuale all'origine aveva 7 paia di cromosomi. Quando l'uomo ha cominciato a manipolarne il patrimonio genetico per renderlo più resistente alle malattie e più produttivo ha creato via via ibridi dotati di un patrimonio genetico da 14 a 21 cromosomi (a seconda che si trattasse di grano duro o tenero).
Questo, se da una parte ha permesso una migliore redditività delle coltivazioni, dall'altro ha innescato un inevitabile processo di sensibilizzazione nei consumatori. Non tutti i cereali hanno però subito un intervento così drastico. Attualmente granoturco e grano sono i cereali maggiormente manipolati, mentre farro, orzo, segale e avena, seppur non privi di manipolazioni genetiche, presentano ancora una struttura molto vicina a quella originaria con 7 paia di cromosomi e quindi scatenano più raramente reazioni allergiche o intolleranze.
Grano saraceno, sesamo e riso sono invece addirittura rimasti immutati nel corso dei millenni.
Per questo una dieta che aiuti a scongiurare sensibilità e intolleranze e che metta il metabolismo nelle condizioni di lavorare al meglio deve privilegiare quegli alimenti che nel tempo hanno subito minori manipolazioni.
Cosa mangiare nella dieta ipotossica.
Riso e grano saraceno, tutti i salumi crudi (prosciutto crudo, bresaola, salame), uovo, tutta la frutta e la verdura consumate crude. Nel caso in cui allo stato crudo non dovessero essere commestibili possono essere cotte a vapore per preservarne il più possibile l'integrità organolettica. Fave, fagioli, lenticchie, ceci, quinoa, soia e tapioca da consumare cotti (meglio se a vapore), miele, meglio se integrale, cioccolato fondente bio, vino rosso da produzione integrata (a basso impatto ambientale).
Alimenti vietati.
Latte (di origine animale) e derivati (formaggi, yogurt e latticini in generale) cereali modificati come grano e mais, alimenti cotti a temperature troppo alte (ossia al di sopra dei 110 gradi). Sono da evitare cotture alla griglia e arrosto. Le carni di pollo, maiale, tacchino, agnello e coniglio che non possono essere consumate crude andrebbero abolite almeno per la durata della dieta. Oli raffinati (di palma, colza, semi), pane e prodotti da forno che richiedono cotture prolungate ad alte temperature, zucchero bianco, succhi di frutta industriali e bevande gassate, caffè.
Sponsorizzato
La dieta ipotossica fornisce 1.200 calorie al giorno e fa perdere 2 chili a settimana.
Per beneficiare appieno del suo potere disintossicante va seguita almeno per un mese.
I risultati? Resetta il metabolismo. Elimina gonfiori, sensazioni di malessere, mal di testa. Consente di recuperare la capacita di percepire il sapore vero dei cibi apprezzandone genuinità e semplicità.
TUTTI I GIORNI.
Colazione: le nostre proposte sono equivalenti dal punto di vista calorico, ma hanno caratteristiche diverse dal punto di vista nutrizionale, quindi vanno alternate: 200 g di frutta fresca; 30 g di riso soffiato con 150 ml di latte di soia o di avena o di riso; una tazza di té verde oppure una tisana a scelta addolcita con un cucchiaino di miele integrale e 4 nocciole, oppure 5 mandorle, o 3 noci.
La colazione e gli spuntini sono gli stessi tutti i giorni, mentre pranzo e cena sono interscambiabili nell'ambito di uno stesso giorno. Se si avverte la fame si può consumare un pinzimonio di verdura o ancora gustare un centrifugata di frutta senza zucchero. Per condire e cucinare utilizzare 3 cucchiaini di olio extravergine di oliva al giorno. Dolcificare solo con miele integrale.
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Sponsorizzato
Il mantenimento non si discosta molto dalla fase dimagrante vera e propria. L'unica differenza è che non è più necessario pesare gli alimenti (anche se la regola del buon senso vale sempre). Va seguito per almeno 2 settimane. Può anche diventare un modo per disintossicarsi periodicamente, soprattutto durante i cambi di stagione.
Menù.
Uno dei principali effetti "collaterali" della dieta ipotossica è rappresentato dal fatto che consumando solo gli alimenti permessi dal programma del dottar Seignalet, molti disturbi spariscono.
È il caso innanzitutto del mal di testa, seguito da tutti i disturbi associati a difficoltà digestive e sindrome del colon irritabile, dal gonfiore addominale alla nausea al senso di pesantezza.
Migliorano anche molti disturbi della pelle e i disturbi ricorrenti come afte ed herpes. Chi segue la dieta periodicamente riferisce una scomparsa totale dei sintomi legati a sinusiti e raffreddori cronici.