ATTENZIONE:
I contenuti del sito www.dietadimagranteveloce.it sono gratis (da stampare), e trattano alimentazione, diete dimagranti, salute, benessere, rimedi naturali, integratori e condizioni di salute. Le informazioni sono state tratte da libri, studi e sperimentazioni al riguardo. Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. NO farmaci e pillole pericolosi per dimagrire!
GRAZIE!
Dieta proteica, o delle proteine, per perdere peso in maniera rapida ed efficace. Se desideri dimagrire velocemente senza danneggiare l'organismo, prova con la dieta delle proteine, una dieta in grado di sfruttare al massimo il processo naturale di assimilazione degli alimenti. Per sentirti in piena forma il tuo corpo ha bisogno di tutti i nutrienti: 55-60% di carboidrati; 20-30% di grassi e 10-15% di proteine.
La dieta delle proteine consiste nel potenziare l'apporto di alimenti proteici, riducendo drasticamente i carboidrati e limitando al minimo i grassi.
Non presenta precauzioni particolari se si segue per un mese al massimo.
L'organismo è in grado di trasformare le proteine in sostanze più semplici ed estrarre da queste l'energia di cui ha bisogno.
Non esige pesi esatti, però durante il pranzo e la cena devi assumere 200 g di alimenti ricchi di proteine e circa 250-300 g di verdure.
Quantità che possono aumentare del 20-30% se hai molto appetito.
Un giorno alla settimana (la domenica) devi assumere carboidrati e alimenti più consistenti.
La dieta delle proteine permette di perdere da 1,2 a 1,5 kg alla settimana.
La dieta delle proteine, durata: un mese.
perdita peso: 6 chili
calorie: 1.100-1.200.
Qui sotto ti proponiamo il menù per una settimana, che puoi ripetere (con leggere variazioni a tua scelta) per un mese massimo.
Dopo questo periodo, leggi “la dieta di mantenimento” per sapere come non riprendere i chili perduti.
LUNEDI
Colazione
Una tisana di finocchio; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo di pompelmo (200 cc).
Pranzo
Una fettina di vitella dorata in padella con pomodoro; cavolo bollito.
Cena Coniglio in casseruola, fagiolini al vapore.
MARTEDI
Colazione
Una tisana di verbena; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo di albicocca senza zucchero.
Pranzo
Pesce spada alla griglia; bietole al vapore.
Cena
Frittata di due uova e zucchine, broccolo lesso.
MERCOLEDI
Colazione
Una tisana di malva; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo d'arancia (200 cc).
Pranzo
Petto di tacchino con carote, porri e sedano; zucchine lesse.
Cena
Formaggi freschi misti.
GIOVEDI
Colazione
Una tisana di rabarbaro; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo di pompelmo (200 cc).
Pranzo
Fegato di manzo alla cipolla; barbabietola al vapore.
Cena
Spiedini di tacchino; melanzane alla griglia con pomodoro e origano.
VENERDI
Colazione
Una tisana di bardana o di lappola; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo d'ananas.
Pranzo
Sogliola al forno; insalata di scarola.
Cena
Tonno o salmone al naturale; verdure miste (finocchio, sedano, carote) crude.
SABATO
Colazione
Tisana all'ortica; té o caffè; tre biscotti.
Spuntino
Succo d'arancia (200 cc).
Pranzo
Pollo alla diavola; spinaci bolliti.
Cena
Salsicce magre bollite; zucchine e porri al vapore, conditi con cipolline e pepe rosso.
DOMENICA
Colazione
Una tisana di dente di leone; 100 g di pane tostato; due cucchiaini di marmellata.
Spuntino
Succo di pompelmo (200 cc).
Pranzo
100 g di riso ai piselli o di pasta con 80 g di cuori di carciofo; 200 g di verdura mista alla griglia.
Cena
250 g di champignon al forno; 200 g di legumi.
Sponsorizzato
Il fine di questa dieta di mantenimento a lungo raggio è quello di tornare a un regime equilibrato in quanto si sono bruciati tutti i grassi accumulati.
Però come capire quando arriva il momento giusto?
Molto semplice, prima di cominciare calcola il tuo peso ideale (ecco la tabella per calcolare il peso forma ideale), e quando arrivi a un peso che supera del 10% quello ideale, lascia la dieta proteica e orientati verso un'alimentazione equilibrata.
Ecco le regole per la dieta di mantenimento:
Introduci di nuovo i carboidrati, sapendo che devono occupare il 55-60% dell'apporto calorico totale.
Per mantenere il peso conseguito senza problemi, scegli i carboidrati complessi, come per esempio i cereali integrali, sono molto ricchi di fibra e aiutano ad assimilare meno e più lentamente le calorie.
Menù tipo dieta di mantenimento.
Colazione
uno yogurt naturale magro o una tazza di latte magro; caffè o té senza zucchero, biscotti o pane integrale tostato.
Spuntino
frutta fresca.
Pranzo
verdure crude condite con poco aceto e seguite dai seguenti piatti.
A scelta:
80 g dì pasta integrale, due o tre volte alla settimana
80 g di riso integrale, due o tre volte alla settimana
piatto completo a base di cereali e legumi come pasta e fagioli; riso e lenticchie o avena e legumi, due volte alla settimana.
Cena
A scelta:
carne alla griglia, arrosto o al forno con un panino integrale e guarnita da verdure, tre volte alla settimana zuppa di legumi; 150 g di pesce al forno, al vapore o al cartoccio con guarnizione di verdure, due volte alla settimana, due uova sode o alla coque con verdure e un panino integrale, una volta alla settimana.
Consigli da seguire ogni giorno.
Riduci l'apporto di sale.
Bevi 2 litri di acqua oligominerale.
Prendi tisane depurative.
Condimenti: due cucchiai di olio di oliva extravergine; aceto di mele e spezie.
Edulcoranti: zucchero di canna.
Controindicazioni della dieta delle proteine.
La dieta proteica è controindicata per tutte le persone che soffrono di problemi al fegato o ai reni come insufficienza epatica, epatite, nefrite, gotta, ecc.
Leggi anche:
Dieta delle proteine senza carne
Combinare le proteine per dimagrire
Scrivi commento
Francesco (giovedì, 12 febbraio 2015 14:45)
Le proteine in eccesso devono essere smaltite dall'organismo, stressando gli organi (soprattutto il fegato), non venendo "immagazzinate" in alcun modo. Secondo la mia opinione sarebbe meglio evitare una simile dieta, puntando sulla riduzione dei condimenti, degli zuccheri e dei grassi, per incrementare invece i cereali integrali e le verdure (tranne la solanacee) il cui consumo non crea alcun problema.
Bruno (lunedì, 30 marzo 2015 19:08)
Io ho seguito per circa 6 mesi una dieta simile e ho realmente perso 20 kg. unica differenza alternavo le proteine di origine animale con quelle vegetali ( seitan, tofu latte di soia) e ogni mattina a colazione un panino integrale ( circa 40 gr) .questa è stata l'unica cosa che pesavo ;per il resto si può tranquillamente andare ad occhio ( senza esagerare) al limite aumentando le verdure in caso di " crisi di fame" che si presentano nella fase iniziale
Lucia (venerdì, 03 luglio 2015 21:43)
Meglio non affidarsi alle diete iperproteiche ma saper riconoscere gli alimenti che facilitano un aumento e una perdita del peso corporeo. Troppo semplice? Leggete l'articolo di questo interessante blog di prodotti biologici http://blog.universobio.com/prodotti-biologici-dimagrire-senza-dieta-la-classifica-degli-alimenti-che-ci-fanno-ingrassare-e-dimagrire/