Perdere peso

Secondo una recente analisi della Coldiretti, sarebbero circa 17 milioni gli italiani che seguono una dieta. Del resto quasi la metà dei nostri connazionali risulta in sovrappeso (35,6%) o addirittura obeso (10,4%). Per molte persone, quindi, perdere peso è una necessità reale, essenziale per tutelare la propria salute, oltre che per migliorare il proprio aspetto esteriore.


Questo non significa, però, che la perdita di peso debba trasformarsi in un obiettivo da raggiungere a tutti i costi.

 

Al contrario, è fondamentale prestare estrema attenzione non solo a raggiungere il peso forma senza privazioni eccessive, ma anche e soprattutto a non correre rischi di salute.

 

Ecco perché è sconsigliabile ricorrere a regimi drastici e poco equilibrati, che prevedono digiuni (o quasi) e pasti in miniatura. Bisogna puntare, invece, su un'alimentazione sana e bilanciata, a base di piatti poco calorici ma gustosi, variati, colorati e nutrienti.

 

Basta seguire alcune regole elementari, come resistere alla tentazione di gratificarsi mangiando cibi carichi di zuccheri e calorie, e non dimenticare mai di fare un po' di sano movimento.

 

Sembrano concetti banali, ma non lo sono affatto se si considera che in una società come quella odierna la grande disponibilità di cibo, la vita frenetica e la pressoché costante sedentarietà contribuiscono spesso a creare le condizioni "ideali" per rovinarsi progressivamente la salute e la linea.

 

È inoltre importante scegliere un programma su misura, che si adatti il più possibile alle proprie esigenze e ai propri gusti. Cosi perdere peso in modo corretto diventa molto più semplice.

 

Innanzitutto seguire una dieta dimagrante non deve essere una punizione, anzi, un regime alimentare vario e senza eccessive rinunce è in grado di far perdere peso velocemente e con il sorriso.

 

I pasti devono riempire lo stomaco e gratificare la mente. Sono bandite, pertanto, diete molto dure che impongono un basso apporto energetico, perché, se all'inizio possono sembrare le più efficaci, non appena si introduce qualche alimento in lieve maggior quantità si verifica l'effetto rimbalzo; si recuperano i chili persi e con gli interessi.

 

Poi, il più delle volte si pensa di dover perdere più peso di quello che in realtà dovrebbe. È necessario stabilire il proprio peso ideale, che è dato dall'indice di massa corporea.

 

Questo valore si calcola dividendo il peso per la statura al quadrato: un indice tra 18,5 e 25 denota un peso ideale, al di sopra, invece, si parla di sovrappeso. 

 

Per perdere i chili in eccesso non basta mangiare di meno e correttamente. Se il piano alimentare controlla le calorie in entrata nell'organismo, l'attività fisica regola quelle in uscita. Non si può pensare di perdere peso senza considerare l'importanza del dispendio di energie.

 

Non parliamo di sport ad alta intensità, ma di un allenamento costante: una camminata, a passo svelto, di 30-40 minuti al giorno è l'ideale. E questo non solo perché permette di bruciare le calorie assunte durante i pasti, ma contribuisce a incrementare il metabolismo basale e, quindi, incentiva la perdita di peso.

 

Perdere peso, quando è necessario, non è importante solo per i giovani, ma anche le persone anziane. In età avanzata, con la dieta, si tende a perdere massa muscolare. Un'attività fisica regolare è di fondamentale importanza per un corretto piano di dimagramento.

 

Restare attivi da adulti, aiuta a mantenere massa muscolare e ossa forti anche nell'età avanzata.

 

Gli anziani che riescono a costruirsi o a mantenere una buona muscolatura non solo corrono meno rischi di cadute e fratture, ma si sentono meglio anche psicologicamente.

Perdere peso: metodi e alimenti

Sponsorizzato

I chili è meglio perderli lentamente. Se sei sovrappeso, una perdita pari al 5-15% del peso corporeo può giovare alla salute, alla funzionalità dell'organismo, alla qualità della vita.

 

Cerca di perdere circa il 10 per cento del tuo peso corporeo più o meno in 6 mesi.

 

 

Se pesi 90 kg, puoi perderne per esempio 9. Non importa se il tuo calo non sarà lo stesso tutte le settimane. L'importante è riuscire a perdere da 250 grammi a 1 kg la settimana.

Infiammazioni: le vere cause del sovrappeso
Infiammazioni: le vere cause del sovrappeso
Come perdere peso in poco tempo
Come perdere peso in poco tempo

Quali sono i migliori alimenti naturali per perdere peso
Quali sono i migliori alimenti naturali per perdere peso
Ginseng per perdere peso
Ginseng per perdere peso

Come mantenere il peso dopo essere dimagriti.

Sponsorizzato

Ma per mantenere il peso dopo essere dimagriti, bisognerebbe fare più di 30 minuti quotidiani di attività. Una lieve diminuzione della percentuale calorica e un lieve aumento dell'attività fisica perpetuati nel tempo, possono aiutarti a non ingrassare oppure a dimagrire senza grandi sacrifici.

 

Carboidrati, grassi e proteine sono i principi nutritivi negli alimenti, che apportano energia. Questa energia si misura in calorie.

 

I cibi con un'elevata percentuale di grassi contengono in genere (ma non sempre) più calorie. Per esempio, un biscotto a basso contenuto di grassi, ma molto dolce, può essere più calorico di un altro che ha più grassi, ma meno zucchero.

 

Ecco perché è importante sapere scegliere gli alimenti giusti. Snack e pasti al bar o al ristorante forniscono gran parte del fabbisogno calorico quotidiano.

 

Sceglili però con molta attenzione: come snack, per esempio, opta per frutta, verdura, cereali integrali, yogurt o latte scremato.

 

Quando mangi fuori, chiedi porzioni piccole. Pesce, pollo e carni magre sono meglio alla griglia, non fritte.

 

Non fare ingrassare il tuo bambino.

I bambini hanno bisogno di mangiare per crescere. Ma troppe calorie e poco moto, possono fare accumulare ciccia anche nei loro corpicini e, purtroppo, negli ultimi anni sono sempre più numerosi i piccoli che pesano troppo per la loro età e costituzione.

 

Cerca dunque di creare le condizioni migliori affinché tuo figlio possa mantenere il peso giusto per la sua salute. Dagli da mangiare cereali, frutta e verdura, latticini a basso contenuto calorico, fagioli, carne magra, pollo, pesce e lascia che ti veda mentre mangi con gusto le stesse cose.

 

Riduci i cibi molto ricchi di grassi o zuccheri aggiunti. Spronalo a fare sport, magari insieme a te.

 

Fai in modo che non stia troppe ore seduto, passando dalla tv al computer.

 

Sii convincente nel proporgli abitudini alimentari sane. Non cercare però di imporgli dei cambiamenti tutti d'un colpo: anche solo per capriccio, potrebbe infatti rifiutare le novità che gli proponi.

 

Se tuo figlio pesa troppo, sostituisci il latte intero con quello magro, dagli un biscotto invece di due.

 

E non imporgli di tua iniziativa una vera e propria dieta alimentare. Tuo figlio deve crescere, non deve incorrere in carenze nutrizionali a causa di diete mal impostate. Se è necessario, chiedi subito consiglio al tuo pediatra di fiducia.

 

Per perdere peso ricordati sempre...

Programma di raggiungere il peso corretto. Se già ci sei, evita di acquistare chili. Se sei in sovrappeso, imponiti di non ingrassare ancora.

 

A perdere i chili necessari, ci penserai dopo. Crea le basi di una dieta sana consumando verdura, frutta e cereali (specialmente integrali), con pochi grassi o zuccheri aggiunti. Scegli porzioni ragionevoli.

 

Muoviti. Un'attività fisica regolare ti consente di consumare le calorie ingerite col cibo. Sii di esempio per i tuoi figli: segui sane abitudini alimentari e pratica un'attività fisica regolare.

 

Ricordati che anche se ereditarietà e ambiente influiscono, quando ingrassi è soprattutto per via del tuo comportamento.

 

Leggi anche: Come dimagrire velocemente

 


Scrivi commento

Commenti: 0