ATTENZIONE:
I contenuti del sito www.dietadimagranteveloce.it sono gratis (da stampare), e trattano alimentazione, diete dimagranti, salute, benessere, rimedi naturali, integratori e condizioni di salute. Le informazioni sono state tratte da libri, studi e sperimentazioni al riguardo. Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. NO farmaci e pillole pericolosi per dimagrire!
GRAZIE!
Come calcolare il peso ideale? Qual è il mio peso corrispondente alla mia struttura ossea e costituzione? Quanto sono sovrappeso? Per rispondere alla prima domanda può servire da guida generica questa tabella.
Attenzione, però: si tratta di una regola generale; tenete comunque conto anche dei fattori individuali e non cercate di rientrare a tutti i costi nella norma. Non lasciatevi prendere dall'ansia.
QUALE DOVREBBE ESSERE IL PESO FORMA.
Il peso è in relazione sia all'altezza sia alla costituzione fisica; si possono così avere delle differenze tra il peso di un individuo longilineo e quello di un normolineo.
Il peso ideale, quello cioè di una persona in buona salute, può variare da 3 a 5 kg. In generale il peso di una persona di 25 anni, in buona salute, non dovrebbe scostarsi di 1-2 kg da quello indicato nella tabella, con un aumento di circa 500 g fino a 45 anni di età.
Altezza in centimetri: specificate la vostra altezza in centimetri e senza virgola, ad es. 175 cm significa un metro e settantacinque cm. Il dato che calcola la altezza è essenziale per il calcolo, in quanto proprio l'altezza fa la differenza cioè si può avere un peso forma di 100 chili ed essere nella norma se si è alti 2 metri, ma si è obesi se a parità di peso l'altezza è ad es. un metro e sessanta.
Strumento gratis facile per avviare il calcolo. Selezionare uomo o donna: è importante in quanto il calcolo del peso corporeo è differente da maschio a femmina.
Ci servono alcune informazioni prima di avviare il calcolo del peso forma ideale.
Come interpretare il risultato del calcolo.
Da questo semplice calcolo scaturisce un numero che per un adulto dovrebbe collocarsi tra 18,5 e 25; al di sopra si è in sovrappeso con i relativi e crescenti rischi statistici. Al di sopra o al di sotto si cade nella fascia rispettivamente dell'obesità e della magrezza.
La tabella qui sopra da un'indicazione per la valutazione del proprio peso ideale. Ricordiamo però che quelli indicati sono valori di riferimento, poiché nella determinazione del peso corporeo concorrono, oltre al sesso ed alla statura, anche altri fattori quali età, ereditarietà familiare, costituzione scheletrica, massa muscolare e distribuzione del grasso, che possono essere diversi da un individuo all'altro.
Infatti, è inutile e rischioso perseguire irrangiungibili e spesso pericolosi modelli pubblicitari, mentre è importante raggiungere e conservare quel peso corporeo ragionevole che consenta il miglior stato di salute e che sia perciò privo delle anomalie metaboliche e cardiocircolatorie che usualmente si associano all'obesità e condizionano l'aspettativa di vita dell'individuo.
LE CLASSI DI IMC PER GLI ADULTI:
Un tempo, veniva considerato sovrappeso o obeso un bambino che raggiungeva o superava del 20% il peso considerato ideale secondo la sua età e statura.
Attualmente, in pediatria, è invece diventato più comune utilizzare lo stesso calcolo effettuato per gli adulti, ossia il Bmi (Body mass index) o Imc (Indice di massa corporea) per dirla all'italiana.
Come probabilmente sapete già, il calcolo dell'Imc si effettua dividendo il peso, espresso in kg, per la statura, espressa in metri ed elevata al quadrato. Se il vostro indice è inferiore al 25 rientrate nella categoria normopeso (a questo proposito, è consigliabile avere un valore di Imc al centro di questa fascia, intorno a 22). Più vi allontanate da 25 e più il vostro peso è considerato eccessivo per la vostra altezza.
Il vantaggio dell'Imc è di essere un calcolo semplice, veloce e alla portata di tutti; lo svantaggio è quello di valutare solo il peso e l'altezza, trascurando la composizione corporea, col rischio di far apparire sovrappeso un uomo o una donna con una muscolatura particolarmente sviluppata, o normopeso chi ha in realtà più grasso che muscoli.
Occuparsi del proprio peso è già un modo per aiutare i figli a mantenere o a raggiungere un peso forma: avere uno o entrambi i genitori obesi è considerato uno dei fattori di rischio più importanti per la comparsa dell'obesità di un bambino.
Ciò è dovuto sia a fattori genetici o ereditari che ad abitudini familiari. Può essere utile iniziare a riflettere sul rapporto che noi genitori abbiamo con il cibo e sul rischio di trasmettere ai nostri figli, senza volerlo, alcune nostre "cattive abitudini" alimentari.
La tabella qui sopra è solo un'indicazione per la valutazione del proprio peso ideale.
Scrivi commento
nadia (giovedì, 18 maggio 2017 15:50)
non vedo quante calorie abbia bisogno al giorno, potrete essere cosi gentile da indicarmele. IMC 33,2 1° livello obesita, risultato kg 58,9 - 71,7 (normopeso). Quale dei due pesi è quello da tenere in considerazione?
Grazie Nadia Frascarelli
ott45421@gmail.com