La ricetta dei "quattro gentiluomini". In Cina i medici esperti di Medicina tradizionale non fanno assumere ai pazienti il ginseng in radice fresca e non lo consigliano come unico rimedio.

Solitamente il ginseng viene prescritto ai cinesi come radice trattata (essiccata, lavorata al vapore o conservata con lo zucchero) e abbinato ad altre erbe o rimedi fitoterapici.
Un esempio classico è rappresentato dalla ricetta tradizionale chiamata "Ricetta dei quattro nobili gentiluomini", oppure anche "Tonico dei quattro cavalieri".
Questa è una delle ricette principali della Medicina cinese per il trattamento della debolezza fisica dovuta alla mancanza di Qi (energia) nell'intestino o nei polmoni.
Ottimo anche contro lo stress.
È un rimedio che si trova descritto per la prima volta nel "Formulario di sua Grazia Imperiale dell'Epoca Tai Ping" (1078-1085 d.C).
La ricetta dei 4 nobili gentiluomini è così composta.
Ingredienti:
6 grammi di radice di Panax ginseng.
6 g di Rhizoma atractylodis macrocephalae.
6 g di Sclerotium poriae cocos.
3 g di Radix glycyrrhizae uralensis (la liquirizia).
Preparazione:
In questa ricetta il Ren Shen, la radice di ginseng, è il rimedio più importante, definito "Imperatore".
Le erbe vengono mescolate e poi fatte bollire in acqua. Il decotto ottenuto viene bevuto dal paziente due volte durante la giornata.
La ricetta contro stanchezza e stress
La ricetta dei quattro nobili gentiluomini è un rimedio particolarmente adatto contro lo stress, caratteristica del nostro modo di vivere, perché rinvigorisce il corpo e ristabilisce l'equilibrio nelle funzioni fisiologiche alterate.
CON MIELE E LIQUIRIZIA PER POTENZIARNE L'EFFETTO.
Spesso nelle ricette curative della medicina cinese il ginseng è abbinato a miele e a radici di liquirizia, che lo rendono ancora più efficace!
Sul ginseng potrebbe anche interessarti...
Ginseng: controindicazioni ed effetti collaterali
CONDIVIDI CON I TUOI AMICI LA RICETTA DEI 4 NOBILI GENTILUOMINI!
Scrivi commento