L’olio essenziale di finocchio dolce agisce su problemi digestivi ed è di aiuto per tensioni e stress. L’essenza aromatica ricavata dai semi del finocchio dolce (Foeniculum vulgare) agisce come stimolante dell'appetito e rilassante della muscolatura addominale: si rivolge all'atonia gastrica, alla colite e al meteorismo.

Inoltre, l'olio essenziale di finocchio è indicato per contusioni, gengivite, alitosi, inappetenza, disturbi della menopausa.
Esplica una leggera azione diuretica e si utilizza come drenante del sistema linfatico.
Può essere tenuto considerazione contro la cellulite e il mal testa.
Riduce lo stress e regolarizza il sistema neurovegetativo.
A livello emotivo, favorisce l'apertura verso il prossimo, la lungimiranza la visione chiara delle situazioni.
Indicato per soggetti che rifiutano i cambiamenti per paura di fallire, e per tutti coloro che coltivano complessi d'inferiorità.
Olio essenziale di finocchio dolce proprietà terapeutiche
Indigestione e dolori mestruali
Procuratevi un barattolino di vetro con coperchio, perfettamente pulito, della capacità di 50 ml; riempitelo di una crema base neutra e stillate 18-20 gocce di olio essenziale di finocchio dolce; mescolate bene e a lungo.
La pomata così ottenuta aiuta, usata all’occorrenza (applicandola sulla parte fino a completo assorbimento) in caso di disturbi digestivi e dolori mestruali (in quest'ultimo caso trattate la parte bassa dell'addome, evitando l'apparato genitale).
Colite e meteorismo.
Effettuate trattamenti con le stesse modalità dei disturbi digestivi, insistendo particolarmente sulla zona della milza-pancreas e sulla parte bassa dell'addome (colon).
In 50 ml di crema neutra oppure olio di mandorle dolci (o di jojoba o calendula), stillate 20 gocce di olio essenziale di finocchio dolce. Applicate due volte al giorno con massaggio circolare nelle zone da trattare.
Bagno doccia rilassante.
Aggiungete 18-20 gocce di olio essenziale di finocchio dolce a un detergente neutro, poco schiumogeno.
Per stimolare la circolazione linfatica.
Effettuate massaggi su tutto il corpo, a giorni alterni, con una crema o un olio neutro in cui avrete stillato l'olio essenziale di finocchio dolce (18 gocce per 50 ml di vettore). Si può anche ricorrere all'inalazione secca: 3-4 gocce di essenza su un fazzoletto di carta, da annusare ripetutamente, per almeno 15 minuti, 2-3 volte al giorno.
Cefalea.
In caso di cefalea, procedete con l'inalazione secca come detto per la circolazione linfatica; inoltre, potete effettuare massaggi (v. disturbi digestivi e mestruali) su stomaco, milza, pancreas, fegato e in generale sull'addome.
Si può anche consumare, all'occorrenza, una tisana ottenuta stemperando in una tazza 10 gocce d'essenza in 1-2 cucchiaini di malto di riso o d'orzo, aggiungendo acqua calda e mescolando bene.
Gengiviti e ulcerazioni orali.
Ricorrete ai metodi consigliati per i disturbi digestivi, poiché le gengiviti sono spesso collegate a tali disturbi; inoltre effettuate leccature con un bastoncino di ovatta imbevuta di olio essenziale di finocchio puro.
Stress, ansia, tensioni, pani del cambiamento.
Inalazione secca (v. circolazione linfatica), diffusione ambientale (7-8 gocce di olio essenziale di finocchio nell'acqua del diffusore di essenze).
Controindicazioni dell'olio essenziale di finocchio
L'olio essenziale di finocchio dolce è controindicato in soggetti sofferenti di epilessia o convulsioni.
Poiché è fotosensibilizzante, è assolutamente da evitare prima di esporsi ai raggi del sole o a lampade abbronzanti.
Può essere utilizzato per i massaggi anche per i disturbi dei bambini, con un dosaggio più basso: 10 gocce di essenza in 50 ml di vettore.
Scrivi commento