
Nathan Pritikin, un igienista autodidatta, fondò il Pritikin Center a Santa Monica, in California, dopo aver scoperto il modo per curare i suoi disturbi cardiovascolari attraverso la dieta.
Come funziona la dieta Pritikin
La dieta Pritikin prevede una drastica riduzione dei lipidi e del sale; un energico controllo del consumo di proteine animali e di zucchero e un aumento di carboidrati complessi (pane, pasta e riso integrali).
L'apporto calorico complessivo comprende: 80% di carboidrati complessi, 10-12% di proteine, il rimanente 8-10% di lipidi.
DIETA PRITIKIN UN MENÙ TIPO
Prima colazione:
muesli con fiocchi di cereali, latte scremato, frutta fresca.
Metà mattino:
cracker integrali, tisana.
Pranzo:
insalata mista; pasta integrale e lenticchie.
Metà pomeriggio:
riso soffiato.
Cena:
minestrone di verdura e orzo, pane e formaggio magro.
Se la dieta Pritikin viene seguita da vegetariani e vegan, cosa senz'altro possibile, può portare a una mancanza di stimolo olfattivo e gustativo, insomma può diventare una dieta poco appetibile.
Inoltre, Pritikin da una parte pretende l'uso di cereali integrali, dall'altra ammette tranquillamente frutta e verdura surgelate, in scatola o altrimenti conservate, due elementi che ci sembrano in contrasto tra loro.
Dove si può fare questa dieta?
Soprattutto a casa; quando si mangia fuori è più difficile controllare le quantità di sale e di grasso utilizzate nelle preparazioni.
Indicazioni e controindicazioni della dieta Pritikin
Indicazioni
Ipertensione, aterosclerosi, patologie cardiocircolatorie, ipoglicemia, diabete, stitichezza; utile come "dieta sportiva", specie per chi pratica sport di resistenza.
controindicazioni
La dieta Pritikin è valida per un breve e medio periodo, ma se viene seguita per più tempo andrebbero controllate la qualità e la quantità dei lipidi assunti, per non incorrere in carenze.
Scrivi commento